top of page
Luca Colantonio .JPG

LUCA COLANTONIO

Accordion Player

BIO

classe 1988, intraprende all’età di 11 anni lo studio della fisarmonica con Mario Stefano Pietrodarchi e, sotto la sua guida, consegue il diploma con lode e menzione d'onore presso il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia nel 2013. Nel 2004 si laurea 3° Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. a Santiago de Compostela (Spagna) dal 29 settembre al 3 ottobre. Sin da giovanissimo si classifica 1° assoluto in molti concorsi nazionali ed internazionali come Concorso Internazionale “Città di Lanciano” (’99,2000,’01, ’03,’04), Concorso Internazionale “Città di Capistrello” (Aq) (‘01,’02,’03), Concorso Nazionale “Città di Avezzano” (Aq) (2002), Concorso "Premio Adamo Volpi” Città di Loreto (2002,’03,’04), Concorso Nazionale “Città di Ortona” (2003), Concorso Nazionale "Città di Palagianello" (2004), Concorso Europeo "Città di Filadelfia (2010). Nel 2007 interpreta musiche scritte dal Maestro Stefano Fresi nella commedia “Come Vi Piace” di William Shakespeare, regia di Loredana Scaramella, al Globe Theatre di Roma con direzione artistica di Gigi Proietti.

Si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani, come il Teatro dell’Opera di Roma per la rappresentazione dell’Opera “Wozzeck” di Alban Berg, diretta da Gianluigi Gelmetti con la regia di Giancarlo Del Monaco, il Teatro San Carlo di Napoli nello “Stabat Mater” di Roberto De Simone diretto dal Maurizio Agostini e lo Sferisterio di Macerata nello spettacolo "100 fisarmoniche" dirette da Enrico Melozzi. Inoltre è stato ospite nel programma televisivo “Domenica In” condotto da Pippo Baudo e da Pippo Caruso all’interno dello spazio “Ieri, Oggi, Domani” e ha collaborato con grandi nomi dello spettacolo come Tonino Guerra, Cesare Bocci e Daniela Scarlatti.
Nel corso degli anni si è esibito, in qualità di solista, al fianco dell'Orchestra della Magna Grecia diretta da M. Lomartire e in seguito è stato ospite a Yerevan (Armenia) per l'apertura del Festival del cinema italiano. 

Ha tenuto concerti in qualità di solista e formazioni cameristiche in Italia e all’estero come Germania, Cina, Croazia, Danimarca, Belgio e Armenia.

Luca Colantonio

Luca Colantonio

Luca Colantonio plays Soirees de Vienne (F. Schubert - F. Liszt)

Acco Trio plays The Heart by Motion Trio

Acco Trio plays Sunflower Seeds by Cesare Chiacchiaretta

Copertina Cd Love Scarlatti.jpg

LOVE SCARLATTI

Alla scoperta di Domenico Scarlatti

Un viaggio attraverso le Sonate, per far conoscere il carattere del compositore in tutte le sue sfaccettature, dove le composizioni non sono necessariamente destinate al clavicembalo o al pianoforte, ma anche a strumenti che all’epoca non esistevano, come la fisarmonica

Love Bach.jpg

LOVE BACH

Le grandi opere di J.S. Bach

Un lavoro dove si gustano le genialità composte nei Preludi e Fuga tratti dal Clavicembalo Ben Temperato e l’eleganza unita alla pura maestria dei Contrappunti tratti dall’Arte della Fuga

IMG_9554.JPG

ACCO TRIO

Viaggio

Un itinerario musicale partendo dalle fantastiche Ouverture di Rossini fino alle maestose sonorità di Zimmer, il tutto accompagnato dalle armonie seducenti del tango rivoluzionario di Piazzolla.

Tre fisarmonicisti con un unico scopo: far conoscere al meglio il mondo della fisarmonica in tutte le sue sfaccettature 

Lorenzo Albanese - Luigi Gordano - Luca Colantonio

Foto ufficiale.jpg

LUCA COLANTONIO - SOFIA SGUAZZO

Da Napoli a Buenos Aires

Due giovani musicisti con la voglia di trasmettere emozioni attraverso un

programma dal gusto rivoluzionario.

Unire due geni come Bach a Piazzolla, si può? Oppure, perché non mixare echi brahmsiani a richiami popolari italiani? E omaggiare la canzone napoletana attraverso melodie indelebili?

Sedetevi e chiudete gli occhi. Il viaggio da Napoli a Buenos Aires è iniziato.

Luca - S(u)ono Italiano.jpg

S(U)ONO ITALIANO

Musiche di Cesare Chiacchiaretta

Ricerca melodica, ritmi complessi, scrittura musicale semplice (quasi minimalista), passione e gusto italiano: un progetto unico con composizioni nuove "contaminate" da elementi del barocco, del tardo romanticismo e della musica tradizionale italiana.

Tradizione e innovazione: unico.

locandina PAROLE D'AMORE Moliere.jpg

PAROLE D'AMORE

Poesie e lettere d'amore dal '200 al 2000
con Cesare Bocci e Daniela Scarlatti

Dall’amore descritto nel periodo del Dolce Stil Novo a quello dei nostri tempi, toccando ogni aspetto: dal romanticismo alla gelosia, dall’odio al dolore, dall’amore platonico all’ironia, dall’erotismo all’amore fraterno, dalla passione al disincanto. 
Il costante dialogo dei protagonisti con la musica ha fatto scoprire anche un’altra poesia, quella che nasce dalla fusione dei versi con le atmosfere suggerite e delineate dalla voce e dalle note. La musica, quindi, non fa solo da contrappunto alla performance degli attori, ma vi si integra dando corpo ad un unicum che mira ad avvolgere completamente lo spettatore con l’espressione poetica. Parole d’Amore è un piacevole excursus attraverso il sentimento che, certamente, accomuna e tocca tutti gli uomini e le donne del mondo, indistintamente.

Love Scarlatti front_edited.jpg

LOVE SCARLATTI

10 Sonate

Love Scarlatti è una raccolta di 10 Sonate poco conosciute del grande compositore napoletano Domenico Scarlatti e da me revisionate per fisarmonica a bottoni

Una raccolta di brani di difficoltà medio/alta così da poter essere utilizzata da fisarmonicisti con una buona manualità

1. Sonata in F Major, K. 316

2. Sonata in A Min, K. 212

3. Sonata in B-Flat Major, K. 172

4. Sonata in C Minor, K. 363

5. Sonata in C Major, K. 513

6. Sonata in C Minor, K. 116

7. Sonata in B Major, K. 261

8. Sonata in D Major, K. 511

9. Sonata in G Major, K. 470

10. Sonata in D Major, K. 416

STUDIA CON ME


Docente di fisarmonica presso l’Accademia Musicale “G. Mahler” di Trebisacce (CS), attraverso la sua attività didattica, Luca aiuta gli studenti a scoprire il mondo della fisarmonica, accedere a moltissime opportunità di esibirsi e perfezionare le loro abilità musicali. Riceverai lezioni che coprono tutti i livelli e sono adatte tanto a principianti quanto a fisarmonicisti già esperti.

Le lezioni si svolgono presso la sede sopra citata e online tramite Skype.

PREPARAZIONE CORSI PER AMMISSIONE IN CONSERVATORIO

Base, propedeutico, triennio e biennio

CORSI PER BAMBINI

Divertirsi con la fisarmonica

fisarmonica 1.jpg
Luca new 4.jpg

CONTATTI

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page